

Radice Di Costus Olio Essenziale (Invecchiato Due Anni)
€40.00 – €854.00
Secondo Adam Michael: “Applicato sulla striscia olfattiva, l’aroma iniziale dell’olio essenziale di radice di costus consiste in legni pastello morbidi, con tratti delicati di legni di sandalo indiano senza spezie, legno di Siam ammorbidito e un accenno di cedro himalayano e resina di elemi.
Segue con tonalità floreali dolci e ricche, talcose, che ricordano l’orris resinoide italiano artigianale al 22% che usavamo. Un aroma che ha impressionato tutti coloro che hanno avuto la fortuna di provarlo. Rilevo anche note dolci che mi ricordano il dry-down del nostro capolavoro: lo ionone alfa isolato naturale (la versione più pregiata dello ionone alfa). Poche gocce di questo possono riempire una stanza con il profumo di bacche fresche estive per giorni interi, senza alcun odore stucchevole riscontrato nelle versioni sintetiche. Le note di bacca sono presenti anche qui, così come tonalità simili a quelle dell’olio essenziale di girasole.
Allo stesso tempo, tra le molteplici sfumature del profumo, percepisco noti animaliche che mi ricordano il castoreo rettificato, l’olio essenziale di cade (ppm cade e.o.) e la resina di Shorea robusta (albero del sal). E come suggerito da Arctander, l’odore di cane bagnato è rilevabile, inizialmente molto prominente, diciamo nei primi 20 minuti, per poi attenuarsi lentamente fino a diventare quell’odore che si fa notare di tanto in tanto per il resto della durata dell’aroma. Analizzando questo odore di cane bagnato, il mio cervello rileva per frazioni di secondi il profumo delle piscine coperte, degli asciugamani bagnati e di quello dell’olio essenziale di legni di Buddha distillato, con una nota simile a quella della carne (meaty esq). Questi odori animalici non sono per i deboli di cuore, ma ricordate, se desiderate ottenere diverse ore di durata da un materiale naturale, allora gli elementi animalici fanno al vostro caso.
Per il suo carattere terroso/legnoso (rooty), ritengo che sia comparabile ad una miscela di periploca (vite della seta cinese), con alcune radici di angelica e rhatany.
Questo olio essenziale di costus è stato prodotto tramite distillazione a vapore delle radici nel 2021 (invecchiato 2 anni), di colore arancione ambrato e con una viscosità fluida. Altamente raccomandato e, per quello che ne sarà il suo utilizzo, questo olio essenziale ha uno standard di qualità eccellente, 10 punti su10.
Secondo Arctander: “In concentrazioni sorprendentemente basse, l’olio di costus induce note calde, legnose e ‘naturali’ a un profumo; tuttavia, ciò si limita a determinati tipi di profumi, ad es. basi orientali, chypre, basi di violetta, alcuni profumi floreali, ecc., e molti tipi di profumi ‘moderno-aldeidico’. Sovradosaggi di olio di costus possono facilmente produrre effetti sgradevoli, e la potenza di questo olio è spesso sottovalutata.
Simile per effetto all’olio di radice di angelica, l’olio di costus ha una peculiare capacità diffusiva e note di testa interessanti e, allo stesso tempo ha un potere fissativo di una persistenza insolita.”
Nome Botanico: Saussurea lappa
Origine: India
Solubile in Alcol: Sì
Solubile in Olio: Sì
Pesi all’Ingrosso (tutti i prezzi esclusi IVA): 50g = 700€.