Ambra Fossilizzata Olio Essenziale (Pinus Succinifera)

18.00969.00

Secondo Adam Michael: “Questo olio grezzo di ambra è un sottoprodotto dell’industria delle gemme. I pezzi utilizzati qui sono stimati avere un’età compresa tra i 30 e i 50 milioni di anni, provengono dai Paesi Baltici (i più pregiati in assoluto), di colore marrone ambra e l’olio viene ottenuto tramite distillazione sottovuoto dei pezzi fossilizzati considerati inadatti per la creazione di gioielli, insieme a polveri e residui fossili. Aromaticamente, questo prodotto non è per i deboli di cuore o per chi preferisce solo “profumi deliziosi” ed è completamente diverso da quello che molti oggi riconoscono come un “aroma di ambra”. Gli odori di ambra odierni sono quasi tutti ricreazioni dolci a base di cisto, benzoino e vaniglia.
Questo olio grezzo di ambra autentico, nella sua forma pura, ricorda inizialmente la benzina, la gomma fresca, l’olio di cade, l’olio di betulla bianca, il catrame appena steso, l’incenso, il lucido per scarpe, le nuvole di fumo e le tonalità più sublimi della pelle. Sotto di esso ci sono molte qualità di legno bruciato, ma anche più sfumature di pelle, l’odore di polvere di mattoni schiacciati e, in misura minore, di pacciame e foglie in decomposizione. Mi ricorda anche un po’ l’odore di metil-antranilato, poiché associo quell’odore al passaggio in bicicletta vicino a una centrale elettrica da ragazzo!
Secondo Steffen Arctander : “L’olio grezzo trova alcune applicazioni in profumeria dove si miscela eccellentemente con labdano, castoreum, iononi, amilsalicilato, ecc. ed è addolcito con olio di cananga, benzilsalicilato, zingerone, ecc. per basi tipiche da “pelle”, ad esempio nelle acque di colonia e nei dopobarba maschili.”

Nome botanico: Pinus succiniferaOrigine: Baltici

Solubile in alcol: Sì

Solubile in olio: Sì

Pesi all’ingrosso (tutti i prezzi esclusi IVA): 250g = 250€. 1kg = 795€.