Alcol Fenchile Isolato Naturale
€6.00 – €40.00
Secondo Adam Michael: “Prima di tutto, l’isolato naturale di alcool fenchile è, senza dubbio, una superpotenza. Pertanto, deve essere maneggiato con estrema cura, ed è più adatto per i profumieri semi-professionali e professionali. Non sto scherzando: togliendo il tappo della bottiglia per qualche minuto l’ambiente circostante puzzerà, se ne versate una goccia e la vostra casa odorerà come una scala di legno umida e ammuffita. E se, come me, il vostro partner tiene molto alla casa, beh, vi ritroverete nei guai per qualche giorno, questo ve lo assicuro per esperienza!
Adesso che sono qui, nella bellissima e pittoresca campagna toscana, mi imbatto sempre in vecchi edifici e spesso riversano in uno stato alquanto fatiscente e di abbandono. Scrivo questo perché l’isolato naturale di alcool fenchile in forma pura fino al 50% di diluzione odora esattamente come vecchi edifici di campagna abbandonati, porte e finestre secche con la vernice scrostata, intonaco che si stacca dai mattoni, piante che crescono nelle crepe tra i mattoni e vicino ai drenaggi dell’acqua. L’umidità, il freddo e il leggero aroma ammuffito ovunque, tutto ciò è racchiuso in questo isolato naturale. Incredibile. Penso che valga la pena menzionare che la maggior parte della letteratura suggerisce che questo materiale emana un profumo dolce e limonoso, non è veramente del tutto accurato per quanto riguarda questo isolato naturale. Si rileva un profumo di limone solo se si riscalda il materiale puro a bagnomaria (poiché il materiale puro può cristallizzare). E in questo caso, quando il materiale è caldo, si rileva un profumo di limone che tende più verso un aroma di scorza di limone bollita. Suppongo che la maggior parte delle persone che hanno riscontrato odori dolci e limonosi lo abbiano fatto con la versione sintetica, poiché queste note non sono davvero molto presenti in questo isolato naturale.
Un altro punto da sottolineare è che se avete familiarità con il Geosmina, saprete che le parole che più lo descrivono includono: freddo, umido e terroso, con qualità simili all’odore della pioggia, anche se per me, a una diluizione dell’1%, mi ricordava sempre un aroma paragonabile all’odore di un acquario appena svuotato dall’acqua. Il punto è che qui abbiamo una struttura, un corpo e un comportamento generale molto simile all’alcol fenchile, anch’esso infatti satura l’ambiente, ha una presenza molto “fredda” e scoprirete similitudini aromatiche umide e terrose.
Per quanto riguarda gli usi, molti sognano e discutono l’idea di ricreare quell’aroma di chiesa antica, bene, ora si può! L’isolato naturale di alcool fenchile si abbina splendidamente con i materiali di incenso, soprattutto con l’olibano resinoide. Fa meraviglie con la mia unica creazione, fumo liquido (smoke liquid), utile per costruire note di sottobosco, abbinandosi bene sia con il 3 ottanolo che con gli assoluti di funghi. Funziona bene anche con patchouli e sia muschio di quercia che muschio di albero.”
Estratto dall’olio di radice di pino.