Semi Di Ambretta Olio Essenziale

27.00195.00

Secondo Adam Michael: “Mentre scrivo, oggi, 11 luglio 2020 abbiamo messo a disposizione l’olio essenziale di semi di ambretta, un materiale aromatico davvero eccezionale, con grande longevità e note ultra-luminose, morbide e lisce di muschio presenti dall’inizio alla fine della sua percezione olfattiva. Inizialmente rilevo un leggero accenno di nocciole con sfumature di cioccolato al latte e note muschiate in polvere, un sogno! Le note muschiate presenti nel cuore hanno un movimento leggero e brioso, morbide ma potenti e in qualche modo accoglienti e anche confortanti; la sensazione e le emozioni che ne derivano sono paragonabili a ricevere un lungo abbraccio da una persona cara. Le parole chiave per descrivere le note muschiate presenti sarebbero principalmente vellutate, briose, primitive e pulite, anche se, ammettiamolo, a volte anche sporche; pensate alla radice di angelica e a quelle sfumature muschiate che trovereste lì, sono presenti anche qui.

Benché sia questo olio essenziale che la nostra assoluta siano aromi mozzafiato da 9,5 o 10 su 10, trovo una differenza notevole tra i due in fase iniziale, seppur minore e realmente evidente solo se confrontate direttamente sulla striscia. La differenza è che, per la prima ora circa, questo olio essenziale mostra una nota di testa marginalmente superiore, istantaneamente più intenso, con più forza, potenza, fascino e, chiaramente, più di impatto per coloro che lo utilizzano nella composizione di un profumo, in confronto allo stesso profumo ma contenente l’assoluta. Inoltre, l’assoluta mostra ciò che io classificherei come una nota metallica nella sua apertura; qualcosa che probabilmente non rileverete senza mettere i due direttamente a confronto e qualcosa che gioca assolutamente il suo ruolo importante nell’apertura dell’assoluta, con note leggermente meno raffinate. Tuttavia, col passare del tempo (entro un massimo di 3 ore) è l’assoluta che mostra effetti più evidenti, di impatto, più concentrati, dominanti e imponenti all’interno della propria creazione e a questo punto l’olio essenziale è molto più leggero (ancora super potente) e più fresco sui sensi.

Conclusioni

Perciò, il mio pensiero è che se desiderate proprietà muschiate evidenti, se desiderate un impatto immediato per stupire i vostri clienti, con qualità muschiate più leggere e briose da percepire in seguito, allora questo olio essenziale di semi di ambretta è il materiale da scegliere. Se desiderate un materiale più pesante nella sua struttura di base, più lento all’inizio ma che poi comincia a dare il meglio di sé, allora non c’è confronto e l’assoluta ne esce vittoriosa.

Entrambi solubili in alcol e olio, chiari nel colore, e la produzione (dai semi) avviene in Francia. Riguardo agli usi, è un profumo di per sé, conferisce ricchezza e corposità agli accordi floreali bianchi, si abbina bene con la maggior parte degli aromatici legnosi, specialmente i sandali (combinazione da sogno), è indispensabile negli accordi orientali, offre effetti interessanti con materiali ricchi di eugenolo, inclusi la nostra assoluta di garofano super premium, impartisce una dose generosa di note talcate e generalmente ha un valore fissativo molto buono. Anche a livello di prezzo è leggermente più basso rispetto all’assoluta, materiale altamente consigliato.”

Nome Botanico: Hibiscus abelmoschus

Origine: Francia

Solubile in Alcol: Sì

Solubile in Olio: Sì