Oud Di Assam Selvatico Olio Essenziale (Invecchiato Tre Anni)

150.003,660.00

Secondo Adam Michael: “L’apertura di questo oud di Assam è caratterizzata da tonalità di cresolo, vernice e legno scuro, che risultano allo stesso tempo morbide ma potenti, con un tocco animalico/animale non offensivo. Con il progredire dell’aroma, emergono note di caffè, cioccolato fondente amaro, resina legnosa, spezie, tabacco invecchiato e accenti pepati. Questo oud è una vera bestia in termini di performance; infatti, comincio a pensare che, in generale, gli oud hindi non siano solo i più belli, ma anche i più longevi grazie alla loro base animale/animalica, che sembra sempre ispirata al castoreo e alla pietra di hyraceum(irace)/pietra di zibetto, indipendentemente dal fatto che la composizione generale sia considerata pulita o selvaggia/pungente. Senza divagare troppo, il conformismo sociale spesso spinge le persone a registrare un profilo olfattivo di questo tipo come sgradevole, come avviene per molti animali, incluso lo zibetto. Il mio punto di vista, tuttavia, è che non sono affatto odori sgradevoli, nello stesso modo in cui molte ‘erbacce’ possono davvero aggiungere carattere, fascino e bellezza a un giardino. Semplicemente, sono sinceramente innamorato di questo aromatico, sono davvero sopraffatto: questo oud ha solo una manciata di note, ma suona la più sublime sinfonia spirituale per quasi dodici ore sulla mia pelle e continua a durare per oltre una settimana sulla striscia olfattiva.

Il dry down dell’oud di Assam è pieno di note di castoreo, hyraceum (irace) /secrezione di hyrax e tabacco, con tracce di DNA floreale, mattoni di argilla riscaldati dal sole e cuoio invecchiato. Invecchiato un anno, il legno utilizzato ha un’età stimata di cinquanta anni, con cinque anni di resinazione, trenta giorni di macerazione e dieci giorni di distillazione in un recipiente d’acciaio.

L’unico altro aroma che riesce ad insinuarsi così profondamente nella mia mente è il sandalo, qualcosa di cui mi sono reso conto solo negli ultimi anni. So che è facile deridere ciò che non comprendiamo, ridicolizzare o fare battute, ma sinceramente, se desiderate fare un percorso spirituale/interiore, un aroma che vi prenda e vi trasporti completamente, come ha fatto con me, vi incoraggio davvero a provare l’oud hindi, da me o da altri, ma provatelo e vivete l’esperienza in prima persona, perché è davvero una sensazione da contemplare e apprezzare.”

Nome botanico: Aquilaria agallocha

Origine: India

Solubile in alcol: Sì

Solubile in olio: Sì

Materiale selvatico distillato nel 2021

Pesi all’ingrosso (tutti i prezzi esclusi IVA): 50g = 3000€.