Ginestra Assoluta Signature

36.00300.00

Secondo Adam Michael: “Sono felice di digitare i lotti italiani di assoluta di ginestra che vendiamo, prodotti ESCLUSIVAMENTE per Hermitage Oils e solo da fiori freschi.

Come molti sanno, vivo nella campagna toscana e sono circondato da campi di ginestra. Quando ci passo vicino nel pomeriggio estivo, l’aria è satura con l’aroma di ginestra. Lo menziono perché non si può paragonare con l’odore dell’assoluto puro. Il motivo è che l’assoluto di ginestra è così concentrato, e troverete una somiglianza maggiore diluendo pesantemente l’assoluto.

A livello aromatico, questo è il miglior assoluto di ginestra che abbiamo incontrato finora, dolce e intensamente profumato, come il miglior miele millefiori e letteralmente imbevuto dell’aroma di una straordinaria marmellata di prugne fatta in casa, intrisa di nettare dorato. Poi si sviluppa, mostrando delicate note agresti di fieno appena falciato all’inizio dell’estate, note dolci di cumarina e un tocco di tabacco biondo.

Questo materiale ha una consistenza liquida e versabile, simile a quella della marmellata (per favore, non mangiatelo!) ed è molto facile da usare e maneggiare. È solubile in alcol ma richiede un po’ di tempo di riposo dopo essere stato diluito per consentire alle particelle di cera residua (particolarmente difficili da eliminare nel caso del genet) di precipitare sul fondo del bicchiere, lasciandovi una soluzione perfettamente chiara. Parzialmente solubile in olio.

Per quanto riguarda gli usi, oltre alle ovvie composizioni di fieno appena falciato, tabacco e floreali, il suo pieno aroma dorato può conferire un’inestimabile naturalezza a una miscela, aiutando ad arrotondare gli angoli acuti e/o le note chimiche aspre.”

Secondo Arctander : “L’assoluto di ginestra è un liquido semi-solido o viscoso di colore marrone scuro, con una fragranza intensamente dolce e floreale, simile al fieno. Lo sfondo erbaceo-cumarino ha una grande tenacia. Le note di miele-rosa sono particolarmente utili in certi tipi di basi di rosa, tuberosa, cassie, mimosa, violetta, gelsomino, ecc. Si fonde perfettamente con iononi, vetiver, castoreum, ecc. nelle note ‘tabac’, ed è generalmente utile nei profumi aldeidici moderni, nelle note verdi, ecc.”

Nome botanico: Spartium junceum

Origine: Italia (Esclusivo)

Solubile in alcol: Sì, ma richiede filtrazione

Solubile in olio: No/Parzialmente