Basilico Sacro (Tulsi) Olio Essenziale

7.0012.00

Secondo Adam Michael: “L’olio essenziale di basilico sacro, o Tulsi come è comunemente conosciuto, ha una grande importanza religiosa per le civiltà orientali e per chi segue la vita “ayurveda”. La mia conoscenza del sistema dei chakra non è molto approfondita, ma so che il basilico sacro svolge un ruolo fondamentale in quanto si dice che bilanci i chakra, permettendo un flusso armonioso di energia da un chakra all’altro, così che mente, corpo e anima possano funzionare in condizioni ottimali. L’olio essenziale di basilico sacro viene prodotto tramite distillazione in corrente di vapore delle foglie aromatiche e ha un colore giallo dorato. Si dice che riduca i livelli di cortisolo nel corpo (anche se devo trovare la fonte per verificare questa informazione), il cortisolo è un ormone dello stress, quindi, se vero, potrebbe essere considerato particolarmente utile nel massaggio per ridurre lo stress e l’ansia. È più comunemente usato nel massaggio per trattare disturbi digestivi.”

Secondo Joseph Colbourne: “Conosciuto anche come Tulsi e molto apprezzato nell’ayurveda (medicina tradizionale indiana), l’olio essenziale di basilico sacro si apre con un aroma caldo e avvolgente di pimento, alloro, menta e liquirizia. Il liquido sottile di colore oro pallido è affascinante e confortante, speziato e dolce, ma al contempo calmo e verde. Il suo alto contenuto di eugenolo diventa evidente nel suo dry-down balsamico, simile ai chiodi di garofano. La base è vagamente muschiata e ricorda l’angelica. Ciò che è degno di nota è che c’è anche un elemento di eleganza e mistero nella fusione del basilico sacro, che unisce spezie dolci ed erbe verdi. Si potrebbe paragonare ad un giardino incantato, con il basilico sacro al centro, circondato da felci, fiori rari e cespugli sinuosi.”

Nome Botanico: Ocimum sanctum

Origine: India